Il “Team Roberta e Massimo – Roma”, dopo una rigenerante notte passata all’area sosta camper, ha trascorso una giornata meravigliosa in questa incantevole cittadina.
L’avventura di Roberta e Massimo è iniziata con una bella passeggiata perfettamente accessibile per il centro, esplorando Piazza Plauto e i dintorni, dove erano presenti rampe e fondo ben livellato. Passeggiare per le vie del centro è stato davvero rilassante e suggestivo.
Sarsina non poteva non dedicare una grande piazza a Tito Maccio Plauto, che nella cittadina ebbe i natali. La piazza si estende nel luogo dove, in epoca romana, sorgeva il foro e si va a chiudere dove si incontrano il bel loggiato e la nota Basilica Cattedrale di San Vicinio. Quest’ultima dispone di una rampa molto ripida che si trova sulla porta laterale destra.
Sul lato più a est del foro sorgevano, probabilmente, edifici dedicati al culto e ne sono ancora visibili i resti. Altri reperti, invece, si trovano nel cortile del vescovado situato alla destra della cattedrale.
Per pranzo, Roberta e Massimo si sono deliziati con le prelibatezze dell’ottima Taverna di Plauto, accessibile grazie a un percorso dalla piazza, dove hanno gustato piatti deliziosi in un’atmosfera accogliente.
Nel pomeriggio, hanno visitato il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina che li ha affascinati con le sue collezioni storiche e i reperti antichi, nonchè con la presenza di un ascensore che rende l’esperienza piacevole per tutti.
Sarsina ci ha regalato una giornata ricca di storia, cultura e buon cibo. Non vediamo l’ora di tornare!
TIPS
PERCORSO A SARSINA APPROVED
MEZZO UTILIZZATO: sedia manuale
PARCHEGGIO: presente
PAVIMENTAZIONE: città del tutto accessibile
PENDENZA: prevalentemente pianeggiante
RISTORO: presente
BAGNO ACCESSIBILE: presente
Galleria immagini