Il “Team Roberto e Daniela – Milano” ha avuto la possibilità di visitare Trani, un gioiello costiero della Puglia, che incanta con la sua ricca storia e il suo fascino senza tempo. Il suo profilo, dominato dalla maestosa Cattedrale e dall’imponente Castello Svevo, si staglia contro l’azzurro intenso dell’Adriatico, creando un’immagine indimenticabile. Anche il “Team Roberta e Massimo – Roma” era rimasto affascinato da questa suggestiva città (leggi il post

Roberto e Daniela sono rimasti colpiti dalla maestosità della Cattedrale di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta, dedicata a San Nicola Pellegrino. È un capolavoro del romanico pugliese che si distingue per la sua posizione suggestiva a ridosso del mare. La sua facciata in pietra calcarea bianca si eleva verso il cielo, mentre al suo interno si trovano due chiese sovrapposte e una bellissima cripta che ospita le reliquie di San Nicola.  L’accesso a queste meraviglie architettoniche è possibile per le persone con mobilità ridotta poiché sono stati installati servoscale per sedie a rotelle consentendo a tutti di godere della loro bellezza e spiritualità. L’ingresso alla Cattedrale per i disabili avviene attraverso la chiesa inferiore grazie ad una rampa di accesso.

A pochi passi dalla Cattedrale si trova l’imponente Castello Svevo. Edificato nel 1233 sotto il regno di Federico II è una fortezza che ha assistito a secoli di storia e che si erge fiero sul mare. Le sue mura di pietra e le sue torri evocano il suo passato medievale, teatro di drammatici eventi storici come l’impiccagione di Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia Jacopo Tiepolo, sulla cima di una delle torri sul mare per ordine di Federico II, e di momenti storici come il matrimonio di Manfredi, l’ultimo sovrano Hohenstaufen del Regno di Sicilia. L’ingresso è gratuito per la persona disabile e l’accompagnatore. Il castello è visitabile quasi interamente da persone con disabilità motorie grazie a rampe e ascensori che permettono di esplorare i suoi diversi livelli. Inoltre, dispone di bagni accessibili, assicurando una visita comoda e piacevole per tutti.

I nostri esploratori si sono poi dedicati a una bella passeggiata per le vie del centro storico di Trani, un vero piacere per i sensi. Le sue strade acciottolate invitano a perdersi e a scoprire angoli pieni di fascino. L’atmosfera diventa ancora più piacevole quando ci si imbatte nelle sue numerose piazzette, rifugi perfetti in cui fermarsi a sorseggiare un caffè, osservando il via vai della vita locale. E ad ogni angolo la storia si svela attraverso le facciate di palazzi secolari, come la Chiesa San Giacomo risalente al XII secolo e che fu la prima cattedrale di Trani (non accessibile in sedia a rotelle) o la interessante Chiesa di Ognissanti, che con la sua bellezza costringe a soffermarsi ad ammirare ogni dettaglio architettonico. A Trani la passeggiata diventa un’esperienza che coniuga il piacere del presente con la scoperta di un ricco passato. Una passeggiata in sedia a rotelle per queste strade può essere un’esperienza piacevole, ma è importante tenere presente che il selciato può presentare alcune difficoltà. Consigliamo la assistenza di un accompagnante o l’uso di una sedia a rotelle elettrica per una maggiore comodità. Inoltre, nonostante le vie del centro storico siano a traffico limitato, bisogna fare attenzione al passaggio dei veicoli autorizzati, soprattutto nei punti in cui le vie diventano più strette.

Daniela e Roberto sono infine giunti al porto di Trani, con le sue barche da pesca e la sua atmosfera vivace, che lo rendono un altro punto di interesse che merita una visita. La brezza marina e i gabbiani in volo creano un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata rilassante. Oltre a questo luogo emblematico, Trani offre una vasta gamma di esperienze: dalla gastronomia locale in uno dei tanti ristoranti che si affacciano sul porto alle spiagge vicine, passando per i pittoreschi lungomare.

Trani è molto più di una destinazione turistica; è una città che si impegna a essere inclusiva e accessibile per tutti. La sua ricca storia, la sua bellezza architettonica e il suo impegno per l’accessibilità ne fanno un luogo unico e memorabile. È una destinazione approvata e consigliata!

TIPS

PERCORSO A TRANI APPROVED

MEZZO UTILIZZATO: sedia manuale, ma si consiglia l’assistenza di un accompagnatore o l’uso di una sedia a rotelle elettrica per maggiore comodità

PARCHEGGIO: presente parcheggio attrezzato per i camper a 400 m dal centro storico

PAVIMENTAZIONE: città del tutto accessibile, solo il selciato presente in alcune zone può presentare alcune difficoltà. Prestare attenzione nelle strade a traffico limitato più strette 

PENDENZA: prevalentemente pianeggiante

RISTORO: presente

BAGNO ACCESSIBILE: presente

    Galleria immagini