Domenica 23 marzo, in collaborazione con il Movimento dei Focolari, con la nostra vicepresidente Claudia Sonego, esperta guida turistica, e con Valeria Locritani, nostra affezionata sostenitrice, abbiamo vissuto un’entusiasmante giornata di formazione e sensibilizzazione dal titolo “Prossimità e inclusione“.

L’evento ha visto la partecipazione di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, impegnati in un’attività speciale: visitare il centro di Roma dalla prospettiva di una sedia a rotelle, per sperimentare in prima persona le sfide quotidiane che una semplice passeggiata può rappresentare per una persona con disabilità.

📍 La nostra esplorazione è partita da piazza Navona, dove l’anima barocca di Roma si è mostrata in tutta la sua potenza. Tra le fontane di Bernini e l’architettura di Borromini, la storia della famiglia Pamphilj e di papa Innocenzo X ci ha guidati in un viaggio tra arte e accessibilità.

📸 Poi tappa imperdibile a San Luigi dei Francesi, dove Caravaggio ci ha accolti con la sua luce drammatica e viva. Un’emozione che ha attraversato ogni partecipante, a ruota o a spasso, mostrando quanto la bellezza possa (e debba) essere per tutti.

Non potevano mancare il maestoso Pantheon, il respiro della storia in piazza di Pietra, e il gran finale nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, con il soffitto che si dissolve in una Gloria senza confini.

🌍 Un’esperienza intensa, concreta, coinvolgente.
Una giornata che ha unito bellezza e consapevolezza.
Una Roma vissuta, non solo visitata.
Perché inclusione significa anche questo: mettersi nei panni – e nelle ruote – dell’altro.
E scoprire che solo insieme si può davvero andare lontano.

TIPS

PERCORSO AL CENTRO DI ROMA APPROVED

MEZZO UTILIZZATO: sedie manuali e una motorizzata 

PAVIMENTAZIONE: i sanpietrini si sono rivelati abbastanza accessibili, con qualche difficoltà nelle aree dissestate

PENDENZA: per lo più in piano

    Galleria immagini