Il “Team Roberto e Daniela – Milano” ha visitato Loreto, graziosa cittadina marchigiana che offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, fatta di religione, storia, arte e cultura. Le vie del centro storico sono piene di botteghe artigiane, ristoranti tipici e palazzi storici.
I nostri esploratori si sono soffermati per prima cosa alla Basilica della Santa Casa, un luogo di grande importanza religiosa e culturale, noto per ospitare la Santa Casa, che secondo la tradizione cristiana è la casa della Vergine Maria a Nazareth. È un luogo di peregrinaggio completamente accessibile in sedia a rotelle. Il suo interno è molto ampio e spazioso per cui è possibile muoversi agevolmente anche in presenza di folle di visitatori.
Tre muri dell’originaria casa della Vergine Maria furono salvati dai crociati dall’invasione musulmana che la trasportarono nell’attuale Croazia e successivamente sul suolo italiano dove si trova oggi. Dentro la Basilica, la Santa Casa si trova dietro l’altare maggiore circondata da uno splendido rivestimento in marmo che è un vero capolavoro. Posizionata al piano rialzato dell’altare è perfettamente accessibile, anche al suo interno, grazie a rampe che permettono a tutti i visitatori avvicinarsi e venerare questo importante sito religioso.
La basilica, iniziata nel 1469 fu opera di vari artistici ed è circondata da camminamenti di ronda che le conferiscono l’aspetto di una fortezza.
Altri luoghi accessibili interessanti che Roberto e Daniela hanno visitato sono:
Capella dei Santi Pellegrini
Questa interessante capella si trova in un’ala adiacente della basilica. Si tratta di un grande salone fatto costruire da Papa Clemente VIII alla fine del XV secolo nel quale è possibile osservare un bellissimo soffitto completamente affrescato.
Piazza della Madonna
Si apre davanti alla Basilica come un vero e proprio spazio monumentale attorno al quale si dispongono bellissimi palazzi tra i quali spicca il palazzo apostolico che fu progettato da Donato Bramante. Al centro della piazza si staglia la barocca Fontana Maggiore.
Il Borgo
Il piccolo centro abitato sviluppato intorno alla Basilica è circondato da imponenti mura difensive. Da Piazza della Madonna si può percorrere la via centrale ricca di attività commerciali e ristoranti.
Loreto si conferma così una meta sempre più attrattiva, non solo per la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, ma anche per il suo impegno costante nel garantire l’accessibilità a tutti. Grazie a una serie di interventi e iniziative, la città sta diventando un modello di riferimento per il turismo accessibile.
TIPS
PERCORSO A LORETO APPROVED
MEZZO UTILIZZATO: sedia manuale
PARCHEGGIO: presente, con aree di sosta anche per i camper
PAVIMENTAZIONE: città del tutto accessibile
PENDENZA: prevalentemente pianeggiante, solo nella zona del parcheggio per i camper c’è una ripida salita per raggiungere la Basilica
RISTORO: presente
BAGNO ACCESSIBILE: presente
Galleria immagini