Nell’ambito del #MovimentodeiFocolari e dell’evento di Genfest – Official, Ruote a Spasso APS, in collaborazione con la Polisportiva Sociale Castellinsieme ONLUS ha organizzato un’entusiasmante giornata di formazione e sensibilizzazione dal titolo “Disabilità e Accessibilità sul Territorio”.

L’evento ha visto la partecipazione di 35 ragazzi provenienti da tutta Italia, impegnati in un’attività unica: la mappatura dell’accessibilità delle strade del centro di Velletri, dei locali e degli spazi pubblici, il tutto su sedie a rotelle per comprendere realmente le sfide quotidiane delle persone con disabilità.

La giornata è iniziata presso la Casa delle Culture e della Musica – Ex Convento del Carmine, dove i partecipanti sono stati accolti calorosamente. Dopo una breve introduzione, i ragazzi si sono preparati per l’attività di mappatura. L’esperienza su sedia a rotelle ha permesso a tutti di immedesimarsi nelle difficoltà quotidiane affrontate da chi vive con disabilità motoria.

I gruppi hanno esplorato vari punti di interesse nel centro di Velletri, mappando l’accessibilità :
– dei Musei civici,
– della Chiesa di Santa Maria del Trivio,
– della Birreria del Comune19,
– della Gran Cannoleria Siciliana
– e del Parco Comunale Villa Ginnetti.
Ogni luogo visitato è stato attentamente analizzato per valutarne l’accessibilità e identificare eventuali barriere architettoniche.

Dopo la mappatura, i partecipanti si sono ritrovati presso il BAR-ATTO, uno spazio accogliente all’interno della Casa delle Culture e della Musica, per condividere le loro esperienze e i dati raccolti. Durante il pranzo, si è discusso delle osservazioni fatte e delle possibili soluzioni per migliorare l’accessibilità dei luoghi visitati.

La sessione di follow-up del pomeriggio ha visto la partecipazione di esperti in accessibilità e rappresentanti delle associazioni locali. I ragazzi hanno analizzato i dati raccolti e partecipato a un workshop interattivo, dove sono state discusse le buone pratiche e avanzate proposte concrete di miglioramento.

Alla fine della giornata, un senso di cambiamento profondo era palpabile tra i partecipanti. L’esperienza concreta vissuta insieme ha lasciato un segno indelebile, facendo emergere una nuova consapevolezza sulle sfide dell’accessibilità.

Questo evento non solo ha permesso di mappare fisicamente la città, ma ha anche costruito un ponte di empatia e comprensione che rimarrà per sempre nei cuori di tutti i partecipanti.
Abbiamo creato qualcosa di profondo, una rete di persone impegnate a rendere il nostro mondo più inclusivo e accessibile per tutti.

Grazie a questa esperienza, siamo certi che ognuno dei 35 ragazzi tornerà a casa con un nuovo sguardo verso il futuro, portando avanti il messaggio di accessibilità e inclusione nelle proprie comunità.

TIPS

PERCORSO A VELLETRI APPROVED

MEZZO UTILIZZATO: sedia manuale

PARCHEGGIO: presente

PAVIMENTAZIONE: città del tutto accessibile

PENDENZA: prevalentemente pianeggiante

RISTORO: presente

BAGNO ACCESSIBILE: presente

    Galleria immagini