Condividiamo il post del “Team Roberta e Massimo – Roma” che ci racconta la sua esperienza a Siena durante le ultime vacanze di Capodanno.

Quest’anno i nostri Roberta e Massimo hanno scelto di trascorrere il Capodanno nella splendida città di Siena, scoprendo quanto possa essere accessibile e accogliente per tutti!

Luoghi che hanno stupito (tutti inserti nella Mappa dell’Accessibilità):
• Il Duomo di Siena: un gioiello architettonico non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua accessibilità. La rampa esterna consente l’accesso a tutti, permettendo di ammirare i suoi tesori in totale autonomia. Al suo interno, la meravigliosa Libreria Piccolomini, con le opere del Pinturicchio ricche di storia, è visitabile senza difficoltà.
Museo – Opera della Metropolitana: una sorpresa graditissima! Oltre a essere completamente accessibile, dispone di un bagno perfettamente attrezzato e di un personale gentilissimo, sempre pronto a supportare ogni esigenza.
Palazzo Pubblico: grazie a un percorso dedicato e all’ascensore, anche questo straordinario edificio è accessibile con la sedia a rotelle. È necessario contattare il personale per organizzare l’accesso, ma la disponibilità e l’attenzione sono sempre al top.
Il Battistero e la Cripta del Duomo: purtroppo, entrambi presentano delle scalinate che li rendono non accessibili per le persone con mobilità ridotta.

Passeggiare per Siena: Le strade del centro sono in gran parte in buono stato e pianeggianti, facilitando gli spostamenti. Tuttavia, il tratto che porta a Piazza del Campo è caratterizzato da un fondo stradale più impegnativo e una pendenza significativa, rendendolo meno agevole per chi utilizza una sedia a rotelle o spinge un passeggino.

Pranzo all’Osteria Da Trombicche: Durante la passeggiata, Roberta e Massimo si sono fermati a mangiare all’accogliente Osteria Da Trombicche, che dispone di un accesso a piano terra e di un bagno attrezzato con maniglione. L’unico neo è stato un mobile troppo ingombrante nel bagno, ma il personale, gentilissimo, ha promesso che lo sposterà per garantire un’esperienza ancora più inclusiva. Un esempio di sensibilità e voglia di migliorare!

Una dolce sosta imperdibile: Non si può lasciare Siena senza aver assaggiato i famosi ricciarelli e altre delizie tipiche della zona. La Pasticceria Costalpino, situata comodamente al piano strada, offre una selezione di prelibatezze che vi conquisteranno al primo assaggio.

Insomma, un Capodanno speciale: Tra arte, storia e accessibilità, i nostri Roberta e Massimo hanno vissuto un’esperienza unica che ha ricordato quanto sia importante continuare a lavorare per un turismo inclusivo.

Il nostro motto “Never Give Up” è più forte che mai! Invitiamo tutti a scoprire Siena e a vivere questa città meravigliosa senza barriere. Stiamo costruendo un futuro migliore, dove l’accessibilità è la norma, non l’eccezione.

TIPS

PERCORSO A SIENA APPROVED

MEZZO UTILIZZATO: sedia motorizzata

PARCHEGGIO: presente

PAVIMENTAZIONE: buona

PENDENZA: prevalentemente pianeggiante

RISTORO: presente

BAGNO ACCESSIBILE: presente

    Galleria immagini